Monteforte Cilento
Il Territorio
Situato in una posizione dominante la valle dell’Alento, alla base del monte Chianiello, il territorio montefortese è caratterizzato da ampi dislivelli che vanno dai 150 metri s.l.m. ai 1319 metri s.l.m.
Il territorio è prevalentemente caratterizzato da pascoli, boschi di castagni e querce con presenza di rocce aspre.
La Storia
Nato come piccolo castrum in epoca romana, si sviluppò all’epoca delle invasioni barbariche grazie agli apporti migratori delle vicine località distrutte.
Tuttavia esso non perse le caratteristiche militari di luogo abitato circondato da un recinto fortificato. L’abitato iniziò a spopolarsi già nel Medioevo inoltrato, quando il prevalere dell’importanza militare e civile delle zone costiere, comportò una diminuzione della popolazione di molti centri dell’interno costruiti intorno ai castelli.
I materiali di risulta della Monteforte fortificata furono utilizzati per la costruzione di chiese ed altri edifici e verso la metà del Settecento il paese si abbellì di alcuni palazzi (Gorga, Fonte, Baronale). Nel 1828 la banda Capozzoli, operante nella zona, fu tra le protagoniste dei moti del Cilento.
Dati tecnici: Circuito di Monte Chianiello
- Tipologia percorso: E/EE
- Lunghezza: 12 km circa
- Altezza massima raggiunta: cima monte Chianiello 1312 mt
- Tempo di percorrenza: 6/7 ore circa con soste
- Luogo di partenza: Monteforte Cilento oppure in alternativa Magliano Vetere
- Tipologia percorso: circuito con partenza ed arrivo a Monteforte Cilento ( in alternativa si può partire ed arrivare a Magliano Vetere)
- Parcheggiate le macchine in paese, inizieremo la nostra escursione attraversando dapprima numerosi vicoletti storici del paese di Monteforte Cilento e poi arriveremo all’imbocco del sentiero, situato nei pressi di alcuni giardinetti pubblici. Da qui inizieremo subito la nostra ascesa al chianiello tramite il sentiero delle dee di roccia, che ci accompagnerà fino in cima. Dopo circa 2 km completamente immersi in un bosco formato per lo più da cerri e carpini, usciremo tra due pareti rocciose ed inizieremo la vera e propria ascesa alla vetta seguendo la cresta su sentiero pietroso e con poche tracce (tranne che alcune bandierine segnaletiche bianche e rosse poste sulle rocce). Arrivati sulla cima del Chianiello situata a 1314 mt, il nostro sguardo potrà spaziare: gole del fiume Calore,monte vesole, catena dei calpazi, catena dei monti Alburni, monte Cervati, monte Gelbison da un lato e il bacino dell’Alento e la costa del mar Tirreno dall’altro. Dopo una breve pausa in vettà, sempre seguendo la cresta, con passaggi anche in alcuni tratti esposti e su roccia, raggiungeremo il sentiero denominato “cavallazzo-val di cioffi”, dove sono presenti anche numerose aree picnic. Attraversata la strada che da Roccadaspide raggiunge Monteforte Cilento, imboccheremo un nuovo sentiero che corre parallelo alla strada principale che ci accompagnerà fin sotto il paese di Monteforte, con precisione si arriva nei pressi di un fontanile, dove, poco distante vi è anche la presenza di una grotta.
Oltre al sentiero descritto vi è la possibilità di modificare, prolungando o abbreviando il percorso, in base alle caratteristiche e alle richieste degli escursionisti.